Sei in: Home » Laboratorio » Conglomerati bituminosi Analisi conglomerati bituminosi
Le attività del Laboratorio consentono di avere in tempi brevi e a costi comunque contenuti, tutte le caratterizzazioni tecnologiche necessarie sia per l’ottenimento e il mantenimento della marcatura CE, sia per la verifica dei principali parametri di caratterizzazione richiesti dai vari capitolati di appalto.
Analisi in laboratorio su conglomerati bituminosi
- determinazione del contenuto di legante
- stabilità Marshall
- prova di trazione diretta
- prove di Modulo Dinamico di rigidezza per trazione indiretta (BS DD 213, UNI EN 12697:26/04)
- prove assiali per il calcolo del Modulo Complesso (CNR BU 106/85)
- prove per il calcolo del Modulo di Resilienza (ASTM 4123/82)
- prove di fatica in configurazioni di trazione indiretta su provini cilindrici (BS DD-ABF, UNI EN 12697:24/04, AASHTO TP 31/94)
- prove di fatica in configurazioni di flessione su 4 appoggi su provini trapezoidali (UNI EN 12697:24-26/04, AASHTO T8/94-321)
- prove di Creep Dinamico (UNI EN 12695:25/05, BS-DD 226)
- prove di Creep Statico (CNR BU 106/85)
Analisi in laboratorio sugli aggregati
- granulometria
- prova di resistenza alla frammentazione (Los Angeles)
- petrografie
- determinazione coefficiente di levigabilità accelerata (C.L.A.)
- prova di permeabilità
- determinazione spigolosità dell’aggregato fine
- coefficienti di forma e appiattimento
- prova di resistenza all’usura (Micro – Deval)
- prova di resistenza all’abrasione superficiale
- prova di resistenza ai pneumatici chiodati
- massa volumica e assorbimento
- resistenza al gelo e al solfato di magnesio
- resistenza allo shock termico
- Sonnenbrand del basalto
- prove chimiche
Analisi in laboratorio sui bitumi
- determinazione punto di rammollimento
- prova di penetrazione
- determinazione punto di rottura Fraas
- determinazione contenuto del Dopes di adesività
- determinazione tipo di additivi per bitumi modificati