Sei in: Home » Prove di collaudo » Prove di carico su ponte » Prove di carico dinamico Prove di carico dinamico su ponte stradale

Per valutare l’effettivo comportamento dinamico della struttura e quindi per la caratterizzazione del sistema si ricorre alle prove di carico dinamiche. La caratterizzazione può consentire – di calcolare direttamente la risposta della struttura a fronte di qualsiasi azione dinamica agente di caratteristiche note, per esempio un sisma oppure un carico dinamico d’esercizio nonché affinare sulla base dei riscontri sperimentali (confronto con i parametri valutati per via numerica) la modellazione numerica sviluppata per l’analisi della struttura, e quindi di identificare un adeguato modello numerico idoneo a rappresentare la realtà strutturale della struttura.
Dal punto di vista sperimentale le oscillazioni che si vanno ad analizzare sono suddivise in:

  • oscillazioni libere, causate da fenomeni transitori (impulsi, liberazione da stati coattivi, distorsioni, ecc.)
  • oscillazioni forzate causate da carichi generalmente noti, di entità non nulla e variabile periodicamente
  • oscillazioni ambientali, causate cioè da fattori, generalmente non misurabili, relativi all’ambiente che circonda la struttura (vento, microsismi, vibrazioni indotte, ecc.)

Ricorrendo all’analisi di Fourier si individua il modello numerico, successive analisi possono consentire un’adeguata valutazione delle sollecitazioni degli elementi costituenti la struttura, cosicché risulta possibile valutare le effettive condizioni del manufatto.


analisi di Fourierfase di preparazione