Sei in: Home » Prove N.D. su muratura » Endoscopia Endoscopia

L’indagine endoscopica consiste in una tecnica lievemente distruttiva applicata principalmente per la determinazione dello stato e della tipologia di strutture murarie.
Viene eseguita mediante l’effettuazione di fori del diametro di circa 2-3 cm opportunamente “puliti”, all’interno dei quali viene inserito un endoscopio che permette di individuare la composizione della muratura, lo stato della malta, eventuali cavità, fessurazioni interne, percorsi seguiti dalle miscele cementizie iniettate ecc.
Gli endoscopi possono essere rigidi (oroscopi con asta metallica di lunghezza variabile) o flessibili. A seconda che la fonte di illuminazione sia posta all’estremità dell’obiettivo (lampada alogena) o sulla punta dell’endoscopio si definisce strumento a luce calda o a luce fredda.
L’endoscopio consente il collegamento ad apparecchi video e/o fotografici per la caratterizzazione della stratigrafia della massa muraria e dello stato degli elementi resistenti e della malta.
Una variante a tale sistema è il videoendoscopio caratterizzato da un a videocamera miniaturizzata collegata direttamente ad un dispositivo di registrazione delle immagini.


see snakeimmagini dal video


Principali applicazioni

  • Individuazione stratigrafica
  • Individuazione linee di frattura e distacchi
  • Infiltrazioni di umidità
  • Stato della malta di collegamento
  • Individuazione cavità interne

Principali vantaggi

  • Tecnica lievemente invasiva
  • Valutazione qualitativa immediata dello stato dei materiali