Sei in: Home » Prove su legno » Prove su legno non distruttive Prove su legno non distruttive

Resistografia

L’analisi resistografica (penetrometria lignea) è una tecnica di indagine utile per la valutazione qualitativa del degrado di opere lignee.
L’ispezione avviene tramite punta sottile di lunghezza 30 cm dotata di movimento combinato di rotazione e di avanzamento a velocità costante e implica la foratura della superficie da esaminare. Viene considerata una tecnica non distruttiva in quanto il foro creato è paragonabile per dimensioni a quelli realizzati dagli insetti xilofagi.
Il principio su cui si basa è che la resistenza opposta dal legno all’ago perforante è proporzionale alla densità del materiale nel punto di sondaggio. E’ pertanto un’indagine di tipo puntuale, ossia fornisce informazioni sullo stato di conservazione della zona perforata i cui risultati non sono però estendibili all’intera superficie lignea.
Si ritiene che l’impiego più adeguato sia quello per la valutazione del degrado delle testate delle travi. Proprio in corrispondenza delle testate delle travi, date le ridotte dimensioni delle stesse, è possibile intersecare i profili di ispezione e ottenere una informazione sullo stato di conservazione dell’intero elemento, cosa non possibile sulla luce della trave stessa per l’elevato numero di perforazioni che richiederebbe.
Questa tecnica permette di diagnosticare la presenza di degrado, ma non di quantificarlo; non fornisce indicazioni sulla tipologia del degrado stesso e sulle cause che lo hanno provocato.


resistografoigrometro


Misura igrometrica

L’origine biologica del legno determina una notevole differenza dagli altri materiali da costruzione che non risentono fortemente dei cambiamento di umidità.
Per determinare le condizioni della struttura lignea è utile ricorrere all’analisi igrometrica, infatti la presenza di umidità all’interno di una struttura può essere un fattore scatenante di numerose forme di degrado.
Il contenuto d’acqua percentuale esistente in un manufatto in legno viene misurato tramite l’igrometro il cui funzionamento è basato sul principio della conducibilità elettrica della superfice del materiale in esame.