Sei in: Home » Prove di collaudo » Prove di collaudo su palo » Prove di carico statico Prova di carico statico su palo di fondazione
La prova consiste nell’applicare un carico sulla testa del palo e misurarne la deformazione. Un primo tipo di prova è la prova di progetto o pilota, normalmente spinta o rottura ad un carico massimo di prova pari ad almeno tre volte il carico di esercizio. La sua finalità è quella di determinare il carico limite del palo e di studiarne la curva carico-cedimento.
Se il palo è opportunamente strumentato, consente lo studio separato della resistenza laterale, della resistenza alla punta e delle relative funzioni di trasferimento.
La prova di collaudo, al contrario, viene eseguita su pali scelti a caso nell’ambito della palificata, durante o dopo la costruzione di quest’ultima. La prova non può essere distruttiva, e quindi il carico di prova viene limitato ad 1,5 volte il carico di esercizio. La sua finalità è essenzialmente quella di controllare la corretta esecuzione e quindi la buona riuscita del palo; in linea secondaria, può fornire indicazioni indirette sul coefficiente di sicurezza del palo.
Prova su palo strumentato
Oltre al carico applicato ed allo spostamento verticale della sommità del palo, è possibile eseguire misure di spostamenti e/o deformazioni a diverse profondità lungo il fusto del palo. Questo tipo di misure consente di ottenere informazioni sullo sviluppo delle resistenze alla punta e laterale, e pertanto accrescono significativamente l’utilità delle prove di carico, specie quelle di progetto. Le misure vengono eseguite utilizzando dei particolari sensori (strain-gauges), i sensori vengono incollati su barrette estensimetriche a loro volta fissate alla gabbia di armatura del palo e quindi annegati nel getto di calcestruzzo.
La misura è riportata all’esterno tramite cavi collegati ad una unità di acquisizione dati.