Sei in: Home » Prove di collaudo » Prove di carico su ponte » Prove di carico statico Prove di carico statico su ponte stradale
Peri ponti stradali le norme per l’effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990- Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo dei ponti stradali.
Le norme all’art. 8.2 Collaudo, vietano la messa in esercizio prima dell’esecuzione del collaudo statico e si specifica che le opere devono essere assoggettate singolarmente al carico in modo tale da indurre nelle strutture le massime le massime sollecitazioni di progetto sia globali che locali.
Nell’esecuzione della prova di carico, che determina la massima sollecitazione di progetto, sarà necessario tener conto dell’incremento del coefficiente dinamico che aumenterà ulteriormente i carichi.
Dato che generalmente la prova di carico è attuata utilizzando degli autocarri carichi di ghiaia, sarà necessario valutare il numero di mezzi necessari in modo tale che il momento in mezzeria della campata sia corrispondente a quello provocato dai carichi mobili di norma, incrementati del coefficiente dinamico.
Ponti ferroviari
Per le azioni dovute al passaggio dei convogli ferroviari, si fa riferimento al documento redatto dalle Ferrovie dello Stato, datato 13 gennaio 1997, intitolato- Sovraccarichi per il calcolo dei ponti ferroviari: Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo (Testo aggiornato della istruzione n°1/SC/PS-OM/2 298 del 2 giugno 1995, alla luce della Norma Europea ENV 1991-3)